mercoledì 22 ottobre 2008

Silverstone e Le Mans: Francesco Sini conquista il Titolo Europeo Radical


Gli ultimi due appuntamenti della stagione, a Silverstone il 14 settembre, e a Le Mans il 5 Ottobre, vedono la conferma delle grandi prestazioni della Solaris Motorsport, permettendo a Francesco Sini di intascare il Titolo della Radical European Masters 2008.

Tre vittorie ed un terzo posto di classe, sono il bottino delle 4 gare, con 2 secondi posti assoluti, uno a Silverstone, con pista bagnata, ed uno a Le Mans, nonostante un tamponamento da parte di Berg-Nielsen.


Le statistiche di Sini sono le seguenti:

12 Podi di Classe su 12 Gare
6 Podi Assoluti
3 Vittorie Assolute

Francesco Sini può così puntare ad una carriera nella Le Mans Series, nel 2009. Grazie alla Solaris Motorsport, in soli 2 anni il pilota pescarese è passato dalla Formula Junior Monza 1.2, alla Le Mans Series. E' questo un motivo di grande orgoglio per Christian Sgarbi e Francesco Tedeschi, che ora puntano a lanciare altri giovani assi verso il professionismo.

venerdì 5 settembre 2008

Doppietta per Radical Italia al Nurburgring

Il quarto evento della Radical European Masters, sul circuito del Nurburgring, vede la Radical Italia trionfare in entrambe le gare, con la Radical SR8 LM condotta da Francesco Sini.
Arrivato sul circuito tedesco con l’obiettivo di rafforzare la propria leadership nella classifica assoluta e di classe, il pilota di Montesilvano non ha commesso errori, nonostante la pressione psicologica di avere addosso gli occhi delle squadre della LMS, dopo il brillante test al Lausitzring con la Lola-Mazda della KSM.
Nelle qualifiche, la Radical Made in Bovisio ha conquistato la quarta e la terza posizione in griglia per la prima e la seconda gara, rispettivamente.
In entrambe le gare Sini è riuscito a portarsi in testa fin dalla partenza, senza mai perdere la leadership, ed il perfetto lavoro della squadra durante il pit stop obbligatorio è stato la ciliegina sulla torta di due corse perfette.
Vani gli sforzi di Filip Berg-Nielsen, battuto per 1.524 secondi in Gara 1, e della coppia Mallat-Araujo, battuti per 10.528 secondi in Gara 2.
Sini continua così a guidare la classifica generale e di classe, e alla luce della sequenza di tre vittorie nelle ultime tre gare, punta ad eguagliare le quattro vittorie assolute, conseguite nelle prime quattro gare, da Bernd Rubig.
Bella prestazione da parte del rientrante Marco Biffis, alla sua prima gara con la Radical SR5 in configurazione definitiva: due pole di classe, un quarto ed un secondo posto di classe (decimo e settimo posto assoluti), il suo bottino del weekend.

giovedì 31 luglio 2008

Test in Le Mans Series per il pilota Radical Italia Francesco Sini



Francesco Sini, alfiere della Radical Italia nella Radical
European Masters, dove guida la classifica in seguito alla
vittoria di Spa, effettuerà, lunedì 4 agosto, un test al volante di
una delle più competitive vetture della Le Mans Series.
Il team che ha deciso di dare questa possibilità al driver
pescarese, è la Kruse-Schiller Motorsport, che partecipa alla
Le Mans Series con una Lola-Mazda LMP2 (a sinistra nel
fotomontaggio di Francesco Maggi), abitualmente condotta da
Hideki Noda e Jean de Pourtales.
Il test avrà luogo sul circuito stradale ricavato all’interno
dell’ovale del Lausitzring, dove Francesco Sini si alternerà coi
piloti titolari.
Grande soddisfazione da parte del team Radical Italia, per
questa opportunità concessa a Sini, che dimostra la validità
della Radical European Masters, principale evento di supporto
della Le Mans Series, e soprattutto campionato monomarca
più veloce del mondo.
Francesco Sini, che solo 2 anni fa sgomitava nella Formula
Junior, ha deciso di puntare sulle ruote coperte, affrontando
con la Radical Italia l’IPS 2007, in cui ha vinto il
Raggruppamento Light Series, la classe LS1, ed ha
conquistato 2 vittorie e 3 podi assoluti su 6 gare.
Nella stagione in corso, la nera SR8 del pilota di Montesilvano,
ha sempre colto almeno il podio di classe nelle sei gare
disputate della Radical European Masters, con un podio
assoluto in Gara 2 a Monza e una vittoria assoluta in Gara 2 a
Spa.
Francesco Sini:“E' un sogno, faccio fatica a crederci! Dovrò
stare concentrato e non commettere errori; dovrò prendere
confidenza con l'auto, la pista e il team e so che dovrò stare
attento a non strafare.
Avremo, spero, in futuro altre occasioni per cercare le
prestazioni; devo dire grazie a Frank Van Nunen che ha reso
possibile tutto questo".

Christian Sgarbi, titolare della Solaris Motorsport:”E’ una
grande soddisfazione anche per noi, che abbiamo sempre
dato oltre il 100% per primeggiare, sia nell’IPS, sia nella
Radical Masters, sempre sostenuti dalla convinzione di poter
dare ai nostri piloti la possibilità di affermarsi”.
Per la Radical Italia, l’appuntamento è per il weekend del 15-
17 Agosto al Nurburgring, dove punta a rafforzare la
leadership nella Radical European Masters.
Nel mirino del team c’è inoltre la 6 Ore Gold Cup di
Vallelunga, per la quale sono in corso trattative con vari piloti.

venerdì 16 maggio 2008

Radical Italia vince a Spa nella Radical European Masters


Radical Italia torna a vincere alla grande sulla pista di Spa
Francorchamps, cogliendo la prima vittoria assoluta
stagionale nella Radical European Masters.
Le qualifiche hanno visto subito in buona forma la nera SR8
condotta da Francesco Sini, che si qualifica quinto per Gara1
e terzo per Gara2.
La prima, rocambolesca gara, vede il pilota pescarese lottare
contro un piccolo guasto all’acceleratore, che lo tiene lontano
dalle posizioni che contano. Il ritiro contestuale del
dominatore delle prime quattro gare Bernd Rubig permette
però a Sini di avvicinarsi ugualmente alla vetta della classifica
di campionato.
La seconda gara ha invece tutt’altro svolgimento, con Sini che
guadagna la testa del gruppo già alla partenza e stacca il
secondo, Gonzalo Araujo, al ritmo di 3 secondi al giro.
Ancora più staccati tutti gli altri avversari, che possono solo
accontentarsi delle posizioni di rincalzo.
A fine gara, il vantaggio della Radical “made in Bovisio
Masciago” ammonta a 37 secondi sulla vettura di
Woodward/Kaiser, e 44 secondi su quella di Ernst Kirchmayr.
Il Giro più veloce, in 2’19.191, va ad aggiungere la ciliegina
sulla torta di una gara perfetta, con un ulteriore punto che
rafforza la leadership di Sini in campionato.
Il prossimo appuntamento della Radical European Masters
sarà sul circuito del Nurburgring, nel weekend del 16-17
agosto, sempre in concomitanza con la Le Mans Series, dove
il team italo-svizzero punterà ancora una volta al podio
assoluto.

martedì 29 aprile 2008

Radical Italia sul podio a Monza nella Radical European Masters


Dopo il travagliato weekend inaugurale di Barcellona, Radical
Italia incomincia a mostrare il suo vero potenziale a Monza,
nel monomarca più veloce del mondo.
Una pole position, due giri veloci in gara e un podio assoluto
in Gara2 sono il riassunto di quanto raccolto dal team italiano
nelle due prove monzesi.

Le qualifiche vedono il pilota Francesco Sini cogliere un
secondo posto per la griglia di partenza della prima gara, ed
una pole per la seconda.

Nel corso della prima manche, Sini lotta fin da subito per la
prima posizione col poleman Bernd Rubig, segna il giro più
veloce in Gara, ma deve presto lasciare andare il rivale
austriaco a causa di alcuni capricci del cambio e dell’impianto
elettrico della sua vettura. Lo stesso impianto elettrico cede
completamente all’ultimo giro, lasciando Sini al decimo posto
finale (secondo di classe), a un giro dal vincitore.

Nella seconda manche la SR8 italiana prende la testa dalla
pole, e non la lascia fino al pit stop obbligatorio di metà gara.
Uscita dalla corsia box con 11 secondi di vantaggio sulla
vettura di Rubig, accusa purtroppo un problema ad una pinza
del freno anteriore, problema che costringe Sini ad anticipare
le frenate, a discapito dei tempi sul giro. Ne approfittano così
Rubig e Guillert. Per Sini e Radical Italia c’è la soddisfazione
del primo podio assoluto (con ancora il secondo posto di
classe) e il punto del giro veloce anche in Gara2.

L’appuntamento con la Radical European Masters, è ancora
una volta nel prossimo weekend della Le Mans Series, il 11
Maggio a Spa, dove la Radical Italia punta decisamente a
occupare le posizioni da podio in entrambe le gare.


FIA Radical European Masters 2008
Monza 26 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 1 (Top 10 – 27 partenti)
1. Bernd Rubig, 23 Giri in 46’46.470, alla media di
193,179 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Jurgen Guillert +12.453 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Mindaugas Neliubsys +1’11.824 – Radical SR5 (1.
SR5)
4. Greensall/Vignali +1L – Radical SR5
5. Horst Felbermayr Jr. +1 L – Radical SR3 1500 (1. SR3
1500)
6. Thomas Meidinger +1 L – Radical SR5
7. Stebler/Onidi +1 L – Radical SR3 1500
8. PowileWicz/Schwartz +1 L – Radical SR3 1300 (1.
SR3 1300)
9. Carlos Javier Cabello +1 L – Radical SR3 1500
10. Francesco Sini +2 L – Radical SR8 LM (2. SR8 LM)


FIA Radical European Masters 2008
Monza 26 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 2 (Top 10 – 27 partenti)
1. Bernd Rubig, 24 Giri in 46’33.332, alla media di
192,456 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Jurgen Guillert +16.481 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Francesco Sini +25.426 – Radical SR8 LM (2. SR8
LM)

4. Greensall/Vignali +1L – Radical SR5 (1. SR5)
5. Collier/Douglas +1 L – Radical SR3 1500 (1. SR3
1500)
6. Horst Felbermayr Jr. +1 L – Radical SR3 1500
7. Thomas Meidinger +1 L – Radical SR5
8. Aellen/Ducommun +1 L – Radical SR3 1500
9. Stebler/Onidi +1 L – Radical SR3 1500
10. Drop/Ruff +1 L – Radical SR3 1500

mercoledì 9 aprile 2008

Due podi di classe per Radical Italia nella Radical Masters



Diciotto punti complessivi in classifica generale, e due podi di
classe sono il bottino della Radical Italia nella prima gara della
Radical European Masters, l’Università delle gare sport, sul
circuito di Barcellona.
Francesco Sini, al debutto sull’impegnativo tracciato di
Montmelò, trova subito un buon feeling con la potente Radical
SR8 LM, qualificandosi settimo e sesto per la prima e la
seconda gara, rispettivamente.

La prima gara vede una partenza arrembante per l’asso di
Montesilvano, che nei primi due giri guadagna ben due
posizioni. La rottura dell’estrattore posteriore, intervenuta nel
terzo giro, costringe purtroppo Sini a correre in difesa per tutto
il resto della gara, lottando eroicamente con Horst Felbermayr
Jr. per la 12esima piazza, posizione finale conquistata
insieme ad un terzo posto di classe ed ai primi, sudati, 6 punti
in classifica generale.

La seconda gara ha tutt’altro svolgimento, con Sini che
guadagna in pochi giri il quarto posto assoluto. Lo stesso
Bernd Rubig, vincitore di gara uno e partito a tamburo
battente in gara due, incappa in problemi meccanici poco
prima del periodo di stop obbligatorio. La Radical Italia, che
incominciava ad assaporare l’attacco decisivo ai primi in
classifica, viene beffata dalla safety car che, uscita verso
metà gara, non riesce a compattare il gruppo, ed esce di pista
quando i concorrenti sono divisi in due spezzoni distanti oltre
mezzo minuto tra di loro. Francesco Sini, rimasto intruppato
nel secondo gruppo, butta letteralmente il cuore oltre
l’ostacolo, riuscendo a risalire dal decimo al settimo posto, nei
soli 8 minuti finali di gara. Ancora una volta, la coppa del terzo
posto di classe va ad aggiungersi ai 18 punti complessivi
conquistati nelle due manches.

La seconda gara stagionale, a Monza il 26/27 aprile, vedrà la
Radical Italia impegnata sulla pista di casa, con l’obiettivo di
puntare fin da subito alle posizioni che contano.


FIA Radical European Masters 2008
Barcelona 05 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 1 (Top 15 – 30 partenti)


1. Bernd Rubig, 24 Giri in 46’02.625, alla media di
145,583 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Castro/Mallat +48.844 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Kirchmayr/Borgudd +57.516 - Radical SR8 LM
4. Mindaugas Neliubsys +1’27.703 – Radical SR5 (1.
SR5)
5. Collier/Douglas +1’28.469 – Radical SR3 1500 (1. SR3
1500)
6. Thomas Rudel +1’35.922 - Radical SR3 1500
7. Stanley/Swift + 1’42.875 – Radical SR8
8. Christian Droop +1 L - Radical SR3 1500
9. Greaves/Lueders +1 L - Radical SR3 1500
10. S. Mackenerny/M. Mackenerny +1 L - Radical SR3
1500
11. Lionel Stebler +1 L – Radical SR3 1500
12. Francesco Sini +1 L – Radical SR8 LM (3. SR8 LM)
13. Horst Felbermayr Jr. +2 L – Radical SR3 1500
14. Morisson/Patterson +2 L – Radical PR6 1500 (1. PR6
1500)
15. Jay Boyd +2 L – Radical SR3 1300 (1. SR3 1300)

FIA Radical European Masters 2008
Barcelona 06 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 2 (Top 15 – 30 partenti)


1. Bernd Rubig, 22 Giri in 46’02.437, alla media di
133,460 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Castro/Mallat +17.063 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Horst Felbermayr Jr. +24.188 – Radical SR3 1500 (1.
SR3 1500)
4. Morisson/Patterson +36.969 – Radical PR6 1500 (1.
PR6 1500)
5. Kirchmayr/Borgudd +41.704 - Radical SR8 LM
6. Aellen/Ducommun + 41.750 – Radical SR3 1500
7. Francesco Sini +42.657 – Radical SR8 LM (3. SR8
LM)
8. Thomas Meidinger +44.766 – Radical SR5 (1. SR5)
9. Stanley/Swift + 50.188 – Radical SR8
10. Johnstone/Moseley +53.172 – Radical SR8
11. Thomas Rudel +55.969 - Radical SR3 1500
12. Mindaugas Neliubsys +1’05.938 – Radical SR5
13. David Harrison +1’06.860 – Radical SR3 1500
14. Jurgen Guillert +1’11.094 – Radical SR8
15. Christian Droop +1’32.422 - Radical SR3 1500

giovedì 13 marzo 2008

Gaetano Contino confermato alla Radical Italia


La Radical Italia e Gaetano Contino sono intenzionate a continuare il proprio rapporto di collaborazione nella stagione 2008, nella quale il veloce pilota agrigentino (primo a destra nella foto) andrà all'assalto della Master Serie nell'IPS.
L'Italian Prototype Series, campionato mini-endurance per prototipi, che nel 2007 lo ha visto secondo nella Light Series e nella classe LS1, crescerà di livello in questa stagione, comprendendo due trasferte all'estero, Brno e Rijeka, e la prestigiosa 6 Ore di Vallelunga, con Adria e Magione a completare il calendario.


Il cavallo di battaglia di Contino sarà la nuova Radical SR8 (nella foto), evoluzione della fortunata SR3, rispetto alla quale monta un V8 Powertec 2600 da ben 380 CV.
L'obiettivo è la vittoria assoluta in tutte le prove, ivi compresa la 6 Ore capitolina, vincendo la quale si iscrive il proprio nome in un albo d'oro che annovera miti assoluti come Henry Pescarolo, Bob Wollek, Jacky Ickx e Giorgio Francia.

giovedì 6 marzo 2008

"The AUTOMOTIVE Conference" at SDA Bocconi

Appuntamento per Mercoledì 12, alle 17, presso la SDA Bocconi (via Balilla, 18 - Milano) per una conferenza sul Marketing automobilistico.
Francesco Tedeschi della Radical Italia, è invitato a parlare delle opportunità di marketing legate all'automobilismo a ruote coperte.
Siete tutti invitati
Per confermare la vostra presenza, mandate una email a marketingclub@sdabocconi.it

giovedì 28 febbraio 2008

Radical Italia alla Premiazione Peroni 2008

Image Hosted by ImageShack.us

Si è svolta sabato 23 Febbraio ad Adria la premiazione per il campionato IPS 2008, con i piloti Francesco Sini, primo assoluto e primo di classe LS1, e Gaetano Contino, secondo assoluto, che si sono alternati al volante della Radical SR3 della Radical Italia.
Nella prossima stagione i due assi continueranno a correre per il team di Bovisio Masciago: il pescarese Sini andrà all'assalto della Radical European Masters con la nuova SR8 del team, mentre l'agrigentino Contino, porterà l'assalto alla Master Serie dell'IPS con la stessa vettura, alternandosi con il campione Master Serie 2007 Francesco Merendino.
Fervono inoltre le trattative in seno alla Radical Italia per completare gli equipaggi della Radical SR3 negli stessi campionati.

martedì 19 febbraio 2008

Cos'è la Radical... in 1 minuto

In attesa di pubblicare le notizie definitive sui nostri equipaggi e i nostri programmi per la stagione 2008, ecco a voi un filmato che ho realizzato per mostrare, a chi non lo sapesse, cos'è la Radical, in 1 minuto!!!

Alzate le casse e godetevelo!!!

sabato 5 gennaio 2008

I nostri risultati 2007: Italian Prototype Series


La stagione 2007 è stata quella del debutto del nostro team, e della Radical, in Italia.

Il primo obiettivo è stato l'Italian Prototype Series, nuovo campionato nel quale miravamo a vincere il titolo Light Series (prototipi a motore di derivazione motociclistica), ma anche a far bella figura nella classifica assoluta.
Il titolo Light Series l'abbiamo vinto vincendo la classe LS1 e l'assoluta di Gruppo in tutte le gare, coi nostri due piloti primo e secondo in classifica finale.
Per quel che riguarda i risultati assoluti? Sempre sul podio dalla seconda alla sesta gara, unica vettura a portare a casa 2 volte la vittoria assoluta, tra cui la storica prima affermazione in un circuito italiano di una vettura a motore di derivazione motociclistica: Mugello 17 Giugno 2007.

Ecco qui di seguito un riassunto della stagione


MONZA 1


E' il circuito di casa a salutare il debutto assoluto del nostro team.
Le qualifiche vedono l'asso della Formula Junior Francesco Sini prendere definitivamente confidenza con la Radical SR3, permettendogli di staccare un già onorevole sesto posto assoluto davanti agli avversari diretti del raggruppamento Light Series.
Nella convulsa gara da un'ora, caratterizzata da un incidente alla prima variante al primo giro, la Radical con un saggio Francesco Sini riesce a capitalizzare al meglio le proprie possibilità, navigando tra il terzo ed il quarto assoluto, che sarà poi il risultato finale, mai intimorita dagli avversari diretti della Light Series. Per Francesco Sini arrivano i primi punti di raggruppamento e di classe, ma per le gare successive ci sarebbe stato ben altro in serbo...


ADRIA


Ancora agguerrito il plateau dell'IPS nella gara di Adria, con l'arrivo di diversi potenti prototipi SR2 e la conferma di alcuni equipaggi bloccati da incidenti a Monza.
Per la vettura britannica della Radical Italia, c'è però un deciso incremento nelle prestazioni, tanto che in qualifica, il distacco rispetto alla vettura in pole, scende dai 3.5 secondi di Monza, a solo 1 secondo e mezzo. Francesco Sini, partendo dalla quinta posizione, si issa in seconda già alla prima curva. In seguito è costretto a cedere alcune volte la posizione a vetture più potenti, ma riesce sempre a riguadagnarla grazie alla regolarità propria e del mezzo, che così taglia il traguardo sul podio assoluto già alla seconda comparsa nell'IPS.

MUGELLO


Alla terza prova dell'Italian Prototype Series, l'accoppiata Sini-Radical SR3 si consacra come una delle realtà più competitive del campionato.
In qualifica arriva infatti il terzo posto assoluto, il migliore fino a quel momento, seguito da una gara magistrale, in cui il giovane pilota pescarese si accontenta nella prima fase di controllare gli avversari dalla quarta posizione, per poi attaccarli e superarli uno dopo l'altro nella seconda parte di gara. Il sorpasso decisivo per la vittoria finale, viene consumato ai danni della Lucchini CN4 dei fratelli Merendino, all'ultima curva dell'ultimo giro.
Per la Radical Italia si tratta della prima storica vittoria di una vettura a motore di derivazione motociclistica in circuito in Italia.


MISANO


Nuovi avversari a Misano, ma la musica non cambia, anzi, se possibile migliora. Per la prima volta, nelle prove libere, la Radical SR3 della Radical Italia stacca addirittura il primo tempo assoluto, nonostante i lunghi rettilinei del circuito romagnolo dovessero teoricamente favorire prototipi più potenti.
Il team di Bovisio Masciago, fiducioso nelle proprie possibilità, opta così per una qualifica con gomme vecchie, accontentandosi della quarta posizione in griglia, pur di partire, in una gara rovente, con gomme assolutamente nuove.
Si rivelerà una scelta saggia, dato che nonostante il banale distacco di un cavo candela, già al settimo giro, la bianca SR3, qui battezzata "Guelfa", porterà a casa un terzo posto assoluto, perdendo meno di un secondo e mezzo al giro dal primo, e rimanendo comunque sempre fuori dalla portata degli avversari diretti della Light Series.

VARANO

Ancora nuovi e qualificati avversari a Varano per la quinta gara dell'anno, ma la SR3 della Radical Italia ha già raggiunto la maturità e si può permettere addirittura di segnare la pole position con gomme usate.
La gara non ha storia, con i due principali avversari doppiati per ben 2 volte, la prima delle quali già prima dei pit stop.
Le prestazioni sono anche questa volta di livello assoluto, con un giro migliore in gara, al 27esimo giro, che sarebbe stato uno dei migliori anche nel Campionato Italiano Prototipi.
Per il pilota Francesco Sini c'è la matematica conquista del titolo Light Series, primo vincitore della stagione di gare italiana 2007.


MONZA 2

Per la prima volta, nella sesta gara della stagione, la Radical Italia si presenta al via con due piloti, affiancando al neocampione Francesco Sini, il veloce quarantenne agrigentino Gaetano Contino.
E' proprio quest'ultimo a partire dalla quinta posizione in gara, al suo debutto sull'Autodromo Nazionale, e a mettere sotto pressione gli avversari diretti per tutta la prima metà gara.
Dopo i pit stop, Francesco Sini completerà l'opera, approfittando del calo di prestazione delle vetture avversarie, issandosi fino al terzo posto assoluto finale, che diventerà poi secondo per la squalifica della vettura in testa.
Per il team Radical Italia si tratta dell'ennesima dimostrazione di competitività della diabolica Radical SR3.