mercoledì 9 aprile 2008

Due podi di classe per Radical Italia nella Radical Masters



Diciotto punti complessivi in classifica generale, e due podi di
classe sono il bottino della Radical Italia nella prima gara della
Radical European Masters, l’Università delle gare sport, sul
circuito di Barcellona.
Francesco Sini, al debutto sull’impegnativo tracciato di
Montmelò, trova subito un buon feeling con la potente Radical
SR8 LM, qualificandosi settimo e sesto per la prima e la
seconda gara, rispettivamente.

La prima gara vede una partenza arrembante per l’asso di
Montesilvano, che nei primi due giri guadagna ben due
posizioni. La rottura dell’estrattore posteriore, intervenuta nel
terzo giro, costringe purtroppo Sini a correre in difesa per tutto
il resto della gara, lottando eroicamente con Horst Felbermayr
Jr. per la 12esima piazza, posizione finale conquistata
insieme ad un terzo posto di classe ed ai primi, sudati, 6 punti
in classifica generale.

La seconda gara ha tutt’altro svolgimento, con Sini che
guadagna in pochi giri il quarto posto assoluto. Lo stesso
Bernd Rubig, vincitore di gara uno e partito a tamburo
battente in gara due, incappa in problemi meccanici poco
prima del periodo di stop obbligatorio. La Radical Italia, che
incominciava ad assaporare l’attacco decisivo ai primi in
classifica, viene beffata dalla safety car che, uscita verso
metà gara, non riesce a compattare il gruppo, ed esce di pista
quando i concorrenti sono divisi in due spezzoni distanti oltre
mezzo minuto tra di loro. Francesco Sini, rimasto intruppato
nel secondo gruppo, butta letteralmente il cuore oltre
l’ostacolo, riuscendo a risalire dal decimo al settimo posto, nei
soli 8 minuti finali di gara. Ancora una volta, la coppa del terzo
posto di classe va ad aggiungersi ai 18 punti complessivi
conquistati nelle due manches.

La seconda gara stagionale, a Monza il 26/27 aprile, vedrà la
Radical Italia impegnata sulla pista di casa, con l’obiettivo di
puntare fin da subito alle posizioni che contano.


FIA Radical European Masters 2008
Barcelona 05 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 1 (Top 15 – 30 partenti)


1. Bernd Rubig, 24 Giri in 46’02.625, alla media di
145,583 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Castro/Mallat +48.844 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Kirchmayr/Borgudd +57.516 - Radical SR8 LM
4. Mindaugas Neliubsys +1’27.703 – Radical SR5 (1.
SR5)
5. Collier/Douglas +1’28.469 – Radical SR3 1500 (1. SR3
1500)
6. Thomas Rudel +1’35.922 - Radical SR3 1500
7. Stanley/Swift + 1’42.875 – Radical SR8
8. Christian Droop +1 L - Radical SR3 1500
9. Greaves/Lueders +1 L - Radical SR3 1500
10. S. Mackenerny/M. Mackenerny +1 L - Radical SR3
1500
11. Lionel Stebler +1 L – Radical SR3 1500
12. Francesco Sini +1 L – Radical SR8 LM (3. SR8 LM)
13. Horst Felbermayr Jr. +2 L – Radical SR3 1500
14. Morisson/Patterson +2 L – Radical PR6 1500 (1. PR6
1500)
15. Jay Boyd +2 L – Radical SR3 1300 (1. SR3 1300)

FIA Radical European Masters 2008
Barcelona 06 Aprile 2008
Ordine d’arrivo Gara 2 (Top 15 – 30 partenti)


1. Bernd Rubig, 22 Giri in 46’02.437, alla media di
133,460 Km/h – Radical SR8 (1. SR8)
2. Castro/Mallat +17.063 – Radical SR8 LM (1. SR8 LM)
3. Horst Felbermayr Jr. +24.188 – Radical SR3 1500 (1.
SR3 1500)
4. Morisson/Patterson +36.969 – Radical PR6 1500 (1.
PR6 1500)
5. Kirchmayr/Borgudd +41.704 - Radical SR8 LM
6. Aellen/Ducommun + 41.750 – Radical SR3 1500
7. Francesco Sini +42.657 – Radical SR8 LM (3. SR8
LM)
8. Thomas Meidinger +44.766 – Radical SR5 (1. SR5)
9. Stanley/Swift + 50.188 – Radical SR8
10. Johnstone/Moseley +53.172 – Radical SR8
11. Thomas Rudel +55.969 - Radical SR3 1500
12. Mindaugas Neliubsys +1’05.938 – Radical SR5
13. David Harrison +1’06.860 – Radical SR3 1500
14. Jurgen Guillert +1’11.094 – Radical SR8
15. Christian Droop +1’32.422 - Radical SR3 1500

Nessun commento: