
La stagione 2007 è stata quella del debutto del nostro team, e della Radical, in Italia.
Il primo obiettivo è stato l'Italian Prototype Series, nuovo campionato nel quale miravamo a vincere il titolo Light Series (prototipi a motore di derivazione motociclistica), ma anche a far bella figura nella classifica assoluta.
Il titolo Light Series l'abbiamo vinto vincendo la classe LS1 e l'assoluta di Gruppo in tutte le gare, coi nostri due piloti primo e secondo in classifica finale.
Per quel che riguarda i risultati assoluti? Sempre sul podio dalla seconda alla sesta gara, unica vettura a portare a casa 2 volte la vittoria assoluta, tra cui la storica prima affermazione in un circuito italiano di una vettura a motore di derivazione motociclistica: Mugello 17 Giugno 2007.
Ecco qui di seguito un riassunto della stagione
MONZA 1

E' il circuito di casa a salutare il debutto assoluto del nostro team.
Le qualifiche vedono l'asso della Formula Junior Francesco Sini prendere definitivamente confidenza con la Radical SR3, permettendogli di staccare un già onorevole sesto posto assoluto davanti agli avversari diretti del raggruppamento Light Series.
Nella convulsa gara da un'ora, caratterizzata da un incidente alla prima variante al primo giro, la Radical con un saggio Francesco Sini riesce a capitalizzare al meglio le proprie possibilità, navigando tra il terzo ed il quarto assoluto, che sarà poi il risultato finale, mai intimorita dagli avversari diretti della Light Series. Per Francesco Sini arrivano i primi punti di raggruppamento e di classe, ma per le gare successive ci sarebbe stato ben altro in serbo...
ADRIA

Ancora agguerrito il plateau dell'IPS nella gara di Adria, con l'arrivo di diversi potenti prototipi SR2 e la conferma di alcuni equipaggi bloccati da incidenti a Monza.
Per la vettura britannica della Radical Italia, c'è però un deciso incremento nelle prestazioni, tanto che in qualifica, il distacco rispetto alla vettura in pole, scende dai 3.5 secondi di Monza, a solo 1 secondo e mezzo. Francesco Sini, partendo dalla quinta posizione, si issa in seconda già alla prima curva. In seguito è costretto a cedere alcune volte la posizione a vetture più potenti, ma riesce sempre a riguadagnarla grazie alla regolarità propria e del mezzo, che così taglia il traguardo sul podio assoluto già alla seconda comparsa nell'IPS.
MUGELLO

Alla terza prova dell'Italian Prototype Series, l'accoppiata Sini-Radical SR3 si consacra come una delle realtà più competitive del campionato.
In qualifica arriva infatti il terzo posto assoluto, il migliore fino a quel momento, seguito da una gara magistrale, in cui il giovane pilota pescarese si accontenta nella prima fase di controllare gli avversari dalla quarta posizione, per poi attaccarli e superarli uno dopo l'altro nella seconda parte di gara. Il sorpasso decisivo per la vittoria finale, viene consumato ai danni della Lucchini CN4 dei fratelli Merendino, all'ultima curva dell'ultimo giro.
Per la Radical Italia si tratta della prima storica vittoria di una vettura a motore di derivazione motociclistica in circuito in Italia.
MISANO

Nuovi avversari a Misano, ma la musica non cambia, anzi, se possibile migliora. Per la prima volta, nelle prove libere, la Radical SR3 della Radical Italia stacca addirittura il primo tempo assoluto, nonostante i lunghi rettilinei del circuito romagnolo dovessero teoricamente favorire prototipi più potenti.
Il team di Bovisio Masciago, fiducioso nelle proprie possibilità, opta così per una qualifica con gomme vecchie, accontentandosi della quarta posizione in griglia, pur di partire, in una gara rovente, con gomme assolutamente nuove.
Il team di Bovisio Masciago, fiducioso nelle proprie possibilità, opta così per una qualifica con gomme vecchie, accontentandosi della quarta posizione in griglia, pur di partire, in una gara rovente, con gomme assolutamente nuove.
Si rivelerà una scelta saggia, dato che nonostante il banale distacco di un cavo candela, già al settimo giro, la bianca SR3, qui battezzata "Guelfa", porterà a casa un terzo posto assoluto, perdendo meno di un secondo e mezzo al giro dal primo, e rimanendo comunque sempre fuori dalla portata degli avversari diretti della Light Series.
VARANO

Ancora nuovi e qualificati avversari a Varano per la quinta gara dell'anno, ma la SR3 della Radical Italia ha già raggiunto la maturità e si può permettere addirittura di segnare la pole position con gomme usate.
La gara non ha storia, con i due principali avversari doppiati per ben 2 volte, la prima delle quali già prima dei pit stop.
Le prestazioni sono anche questa volta di livello assoluto, con un giro migliore in gara, al 27esimo giro, che sarebbe stato uno dei migliori anche nel Campionato Italiano Prototipi.
Per il pilota Francesco Sini c'è la matematica conquista del titolo Light Series, primo vincitore della stagione di gare italiana 2007.
MONZA 2
Per la prima volta, nella sesta gara della stagione, la Radical Italia si presenta al via con due piloti, affiancando al neocampione Francesco Sini, il veloce quarantenne agrigentino Gaetano Contino.
E' proprio quest'ultimo a partire dalla quinta posizione in gara, al suo debutto sull'Autodromo Nazionale, e a mettere sotto pressione gli avversari diretti per tutta la prima metà gara.
Dopo i pit stop, Francesco Sini completerà l'opera, approfittando del calo di prestazione delle vetture avversarie, issandosi fino al terzo posto assoluto finale, che diventerà poi secondo per la squalifica della vettura in testa.
Dopo i pit stop, Francesco Sini completerà l'opera, approfittando del calo di prestazione delle vetture avversarie, issandosi fino al terzo posto assoluto finale, che diventerà poi secondo per la squalifica della vettura in testa.
Per il team Radical Italia si tratta dell'ennesima dimostrazione di competitività della diabolica Radical SR3.